Per la salute dei lavoratori è fondamentale valutare i rischi e intervenire per ridurli o eliminarli
Lavorare in presenza di sostanze e preparati chimici può essere molto pericoloso per la salute degli operatori e per l’ambiente circostante, dunque all’interno della valutazione dei rischi è necessario verificare nello specifico l’entità del rischio chimico. Per farlo a norma di legge è necessario adottare metodologie e strumenti stabiliti dal D.lgs. 81/2008.
Nel caso del rischio chimico l’eventuale presenza di agenti pericolosi, che siano sostanze o preparati, può incidere in modo più o meno grave sulla salute e la sicurezza degli operatori e dell’ambiente. Le misure da adottare saranno determinate dal tipo di agente chimico ma anche dalla durata dell’esposizione ad esso. I potenziali pericoli si distinguono così:
- Pericoli per la sicurezza
- Pericoli per la salute
- Pericoli per l’ambiente
Per poter valutare al meglio i rischi un importante strumento a disposizione dei consulenti è la scheda di sicurezza: si tratta di un documento redatto dal produttore per ogni agente chimico pericoloso realizzato. Tale scheda ne analizza la composizione, i rischi, l’uso e comunica le misure di contenimento e i DPI idonei.
Prevenire il rischio chimico: misure e controllo
Ma come si limitano i rischi legati agli agenti chimici pericolosi? Nel DVR vengono inserite le misure organizzative, di prevenzione collettiva e individuale (DPI), processi, attrezzature e materiali adeguati. Inoltre vanno pianificate ed eseguite attività di sorveglianza sanitaria e monitoraggio ambientale.
La valutazione del rischio va condotta da professionisti competenti, chiamati a osservare ogni possibile elemento nocivo per la salute e la sicurezza dei lavoratori. I tecnici di CSL sono disponibili per un sopralluogo gratuito, seguito dalla redazione del DVR per prevenire il rischio chimico e non solo. Scrivi un’email all’indirizzo info@csl-sicurezza.com o chiama il numero 3337855215 per fissare un appuntamento