Vediamo nel dettaglio le nuove disposizioni

Il 23 giugno scorso è stata pubblicata un’importante revisione della norma tecnica UNI 11560:2022, aggiornata con alcune novità relative ai capitoli 3, 7 e 9, rispettivamente alla definizione e responsabilità in capo alle figure coinvolte nei processi di installazione, ispezione e manutenzione, alla documentazione dei sistemi di ancoraggio e ai controlli da eseguire al momento dell’ispezione.

Cosa cambia nella normativa linee vita?

Nel capitolo 3, intitolato “Termini e definizioni”; gli installatori vengono classificati come segue:

  • installatore base: Persona competente, in grado di effettuare il montaggio, l’eventuale smontaggio e l’ispezione al montaggio del sistema di ancoraggio.
  • installatore intermedio: Persona competente, in grado di effettuare il montaggio, l’eventuale smontaggio, l’ispezione al montaggio e l’ispezione periodica del sistema di ancoraggio.
  • installatore avanzato: Persona competente, in grado di effettuare il montaggio, l’eventuale smontaggio, l’ispezione al montaggio, l’ispezione periodica e l’ispezione straordinaria del sistema di ancoraggio.

Alla definizione di queste tre figure si aggiunge quella di utilizzatore, ovvero persona alla quale è destinato il sistema di ancoraggio e che effettua l’ispezione prima dell’uso.

Nel capitolo 7, che riguarda “Progettazione e realizzazione di un sistema di ancoraggio permanente in copertura”, si specifica la necessità dell’elaborato grafico con la disposizione planimetrica del sistema in questione e le eventuali indicazioni di utilizzo, la relazione generale descrittiva del sistema, la relazione di calcolo strutturale e la documentazione fotografica del fissaggio dei dispositivi che non risultino più visibili successivamente all’installazione. La corretta realizzazione dei sistemi di ancoraggio permanente si rimette inoltre alla legge regionale.

Infine, nel capitolo 9, “Ispezione e manutenzione dei sistemi di ancoraggio”, vengono introdotti nuovi controlli da effettuare durane le ispezioni riguardo la presenza della documentazione dei sistemi di ancoraggio, riguardo il sistema stesso e sulla struttura di supporto e sugli ancoranti. Per quanto riguarda la manutenzione poi, la norma vigente rimanda alle modalità e alla periodicità che il produttore è tenuto a specificare nel manuale d’uso.

Il team CSL che si occupa degli impianti anticaduta è adeguatamente formato per applicare tutte le nuove disposizioni, essendo i nostri tecnici qualificati come installatori avanzati. Per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo, scrivi all’indirizzo lineevita@csl-sicurezza.com o contattaci al numero 3510265122.