5 tipologie di dispositivi per scongiurare i rischi dei lavoratori, in particolare di chi lavora in altezza

Lavorare in quota comporta rischi che non ammettono improvvisazione. Al contrario, per la sicurezza di chi opera in altezza, sono fondamentali sistemi di protezione anticaduta. A regolare le modalità e gli obblighi secondo cui attuare le misure di prevenzione è il D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008, anche conosciuto come Testo Unico sulla Sicurezza. Nello specifico l’art. 115 prevede l’utilizzo delle linee vita nel caso in cui si svolgano attività lavorative in quota e non siano presenti misure di protezione collettiva. Ma cosa sono le linee vita? Come scegliere la tipologia più adatta?

Le linee vita sono dispositivi di ancoraggio a cui agganciare saldamente DPI di III categoria, con l’obiettivo di scongiurare la caduta dei lavoratori che si occupano di nuove costruzioni, di ristrutturazione delle coperture, di installazione di impianti fotovoltaici e più in generale quando il loro luogo di lavoro è un tetto. Le linee vita non sono però tutte uguali: ne esistono diverse tipologie, che si possono ricondurre a 5 tipologie. La scelta del sistema più adeguato va affidata a esperti del settore, come i nostri tecnici, che da anni forniscono un servizio completo: sopralluogo e preventivo gratuiti, progettazione e assistenza tecnica, fornitura del materiale, fino a installazione, ispezione e certificazione di impianti anticaduta permanenti e temporanei.

linee vita

Foto: CSL

La scelta delle linee vita: quali sono le tipologie a disposizione?

Come già anticipato, tali dispositivi di sicurezza si distinguono in 5 tipologie. Le linee vita possono dunque essere di:

  • Tipo A, ovvero punti di ancoraggio singoli
  • Tipo B, dispositivi di ancoraggio removibili
  • Tipo C, quando si tratta di ancoraggi a linea flessibile
  • Tipo D se ci troviamo di fronte a dispositivi ancorati ad una linea rigida, un binario
  • Tipo E, per quanto riguarda i dispositivi di ancoraggio zavorrati

I professionisti di CSL, potendo contare sulla propria esperienza decennale, in seguito al sopralluogo possono consigliare la linea vita che fa al caso vostro, in base al progetto per il quale il dispositivo andrà installato. Tra i fattori fondamentali nella scelta vanno ricordati la tipologia di copertura su cui si opera e la pendenza della stessa. Il tecnico incaricato saprà individuare le caratteristiche, le dimensioni ed i metodi di fissaggio da utilizzare.

Per saperne di più o per un preventivo gratuito contattaci all’indirizzo info@csl-sicurezza.com

linee vita

Foto: CSL