Inail ha pubblicato la tabella temporale per inviare la propria domanda

Il Bando ISI 2024 è un’iniziativa di finanziamento promossa dall’INAIL che offre contributi a fondo perduto alle imprese che intendono realizzare interventi finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il Bando 2024 si riferisce alle domande che verranno inviate nella finestra temporale individuata da Inail nell’anno 2025. Questo strumento si inserisce nel quadro delle politiche nazionali di prevenzione, con i seguenti obiettivi:
  • Incentivare le imprese a realizzare progetti per migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro
  • Sostenere le piccole e medie imprese nell’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
  • Ridurre gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
  • Promuovere la diffusione della cultura della prevenzione

Destinatari del bando e assi di finanziamento

Il Bando ISI 2024 è rivolto a tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura. Particolare attenzione è rivolta alle piccole e medie imprese, che spesso hanno maggiori difficoltà a sostenere investimenti in sicurezza. Il bando prevede i seguenti assi di finanziamento, ciascuno dedicato a specifici settori o tipologie di intervento:

    • Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici  – Asse di finanziamento 1.1;
    • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1.2;
    • Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici – Asse di finanziamento 2;
    • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3;
    • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4;
    • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5
Entità del finanziamento
I finanziamenti erogati dal Bando ISI 2024 sono contributi a fondo perduto che coprono una percentuale significativa delle spese sostenute per la realizzazione del progetto. Il finanziamento concedibile è a fondo perduto, calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA, secondo le seguenti specifiche:

  • per gli Assi 1.1, 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
  • per l’Asse 1.2 nella misura dell’80% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
  • per l’Asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura:
    • fino al 65% per i destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
    • fino all’80% per i destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).

L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000,00 euro e un importo massimo di 130.000,00 euro; non è previsto limite minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti richiedenti un finanziamento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2).

Bando ISI, come partecipare?

Inail ha pubblicato la tabella temporale riepilogativa delle scadenze del bando:
  • Apertura dello sportello online: dal 14 aprile si può presentare la domanda online
  • Chiusura dello sportello online: dal 30 maggio alle ore 18:00 non sarà più possibile presentare la domanda
  • Prossime comunicazioni: entro il 16 maggio sul portale Inail saranno comunicati ulteriori dettagli
Il team CSL dal 2011 segue le aziende che intendono partecipare al bando. Contattaci per un incontro conoscitivo nel quale verranno valutate le esigenze della tua azienda e scoprire come partecipare al bando ISI nel 2025: ci trovi all’indirizzo incentivi@csl-sicurezza.com o al numero 3458393626.