Il modello OT23 INAIL 2026 rappresenta un’opportunità fondamentale per le aziende italiane che desiderano ottenere una riduzione significativa del tasso medio di tariffa per prevenzione. Attraverso la rendicontazione di interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, le imprese possono beneficiare di importanti agevolazioni economiche.

Cos’è il modello OT23, scadenze e modalità di presentazione

Il modello OT23 è il documento che permette alle aziende di richiedere la riduzione del tasso medio di tariffa INAIL per prevenzione, come previsto dall’articolo 23 delle Modalità per l’applicazione delle Tariffe dei premi, approvate con il decreto interministeriale del 27 febbraio 2019. La riduzione consiste in una percentuale predefinita che si applica al tasso medio di tariffa delle voci in cui risultano assicurate le lavorazioni aziendali. Questa agevolazione si aggiunge all’eventuale riduzione per andamento infortunistico favorevole, offrendo alle aziende un doppio vantaggio economico.

Per fruire della riduzione del tasso INAIL, le aziende devono presentare la domanda entro il 28 febbraio di ogni anno attraverso il servizio online “Riduzione per prevenzione”, indicando gli interventi realizzati durante l’anno precedente, in tal caso il 2025. Non tutti gli interventi hanno la stessa valenza: possono essere di tipo A o di tipo B. Per ottenere la riduzione infatti bisogna dare prova di aver effettuato un intervento di tipo A o due di tipo B, fornendo la documentazione probante relativa tramite il portale.

Le 6 Sezioni del Modello OT23 2026

Il modello OT23 per l’anno 2026 comprende 71 interventi suddivisi in 6 sezioni principali:

  • SEZIONE A – Prevenzione degli infortuni mortali (non stradali)
  • SEZIONE B – Prevenzione del rischio stradale
  • SEZIONE C – Prevenzione delle malattie professionali
  • SEZIONE D – Formazione, addestramento, informazione
  • SEZIONE E – Gestione della salute e sicurezza: misure organizzative
  • SEZIONE F – Gestione delle emergenze e DPI

Come funzionano le riduzioni del tasso INAIL

Le percentuali di riduzione variano in base al numero di lavoratori-anno del triennio della PAT (Posizione Assicurativa Territoriale):

  • Fino a 10 lavoratori-anno: 28% di riduzione
  • Da 10,01 a 50 lavoratori-anno: 18% di riduzione
  • Da 50,01 a 200 lavoratori-anno: 10% di riduzione
  • Oltre 200 lavoratori-anno: 5% di riduzione

Nei primi due anni di attività, la riduzione è fissa all’8%.

Quali sono i requisiti OT23 2026?

Per ottenere la riduzione del tasso INAIL, le aziende devono soddisfare due requisiti essenziali. In primo luogo bisogna aver rispettato la regolarità contribuita e assicurativa, verificata con DURC online. In secondo luogo, non per importanza, l’azienda interessata alla riduzione dovrà essere in regola con la normativa vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Vantaggi del Modello OT23: perché presentare la domanda

L’utilizzo del modello OT23 offre alle aziende numerosi vantaggi, tra cui la riduzione significativa dei costi assicurativi INAIL, il miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro e l’incentivo agli investimenti in prevenzione. Il modello OT23 INAIL 2026 rappresenta dunque un strumento strategico per le aziende che vogliono investire nella sicurezza sul lavoro ottenendo al contempo benefici economici concreti. La corretta pianificazione degli interventi di prevenzione, la puntuale documentazione delle attività realizzate e il rispetto delle scadenze sono elementi chiave per massimizzare i vantaggi di questa opportunità, avendo come obiettivo la tutela della salute dei lavoratori.

La consulenza di esperti in materia di sicurezza sul lavoro può risultare fondamentale per ottimizzare la scelta degli interventi e garantire il successo della domanda. Il team CSL è pronto a valutare le opportunità di intervento nella tua azienda.


Per maggiori informazioni contattaci per un check-up gratuito all’indirizzo info@csl-sicurezza.com