Un traguardo importante per la sicurezza sul lavoro in quota in Abruzzo
Si è appena conclusa con straordinario successo la prima edizione del corso di formazione per installatori di linee vita organizzata da CSL Academy, un’esperienza formativa che ha rappresentato un traguardo importante per tutti i partecipanti. Questo percorso intensivo, concreto e altamente specializzato è stato progettato con un obiettivo preciso: preparare professionisti qualificati e competenti, capaci di affrontare con sicurezza e competenza tecnica le complesse sfide della prevenzione anticaduta nei lavori in quota, conformemente alla normativa vigente.
I sistemi anticaduta: una necessità normativa e di prevenzione
I sistemi di ancoraggio permanenti, comunemente chiamati linee vita, rappresentano oggi un elemento fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori che operano in quota. La recente normativa UNI 11900:2023 ha infatti regolamentato i corsi di formazione per il raggiungimento della qualifica professionale di “Installatore di sistemi di ancoraggio permanenti”, introducendo un sistema di certificazione delle competenze che mira ad aumentare significativamente la sicurezza dei sistemi installati. Questa evoluzione normativa risponde a un’esigenza concreta del settore: avere installatori qualificati e certificati, in grado di garantire l’efficacia e l’affidabilità dei dispositivi anticaduta attraverso una formazione strutturata e riconosciuta a livello nazionale.

Esercitazione pratica su simulacri con la supervisione del docente Pascal Silvestri
I tre livelli di qualifica: base, intermedio e avanzato
La normativa UNI 11900:2023 definisce con precisione tre tipologie distinte di installatore, ciascuna con competenze specifiche e crescenti responsabilità. L’installatore base rappresenta il primo livello di qualifica professionale e costituisce la base essenziale per tutti coloro che desiderano operare nel settore dei sistemi anticaduta. Questa figura professionale è qualificata per l’installazione dei sistemi di ancoraggio permanenti e deve completare un percorso formativo specifico. Il corso prevede 32 ore totali di formazione, suddivise equamente tra 16 ore di teoria in aula e 16 ore di pratica in palestra. Chi non possiede tali requisiti deve invece frequentare 40 ore complessive, con moduli aggiuntivi propedeutici che forniscono le basi tecniche necessarie. Il programma comprende cenni normativi e deontologia professionale, elementi strutturali e materiali da costruzione, sistemi di accesso, dispositivi di ancoraggio e loro caratteristiche. La parte pratica include il rilievo delle coperture, l’uso dei dispositivi di protezione individuale, i sistemi di fissaggio su legno, calcestruzzo e lamiera, oltre alla compilazione della dichiarazione di corretta posa.
L’installatore intermedio amplia le proprie competenze occupandosi anche delle ispezioni periodiche dei sistemi installati. Questo livello richiede di essere già in possesso della qualifica di installatore base e prevede un corso aggiuntivo di 6 ore, suddivise in 4 ore teoriche e 2 ore pratiche. Il focus di questo livello si concentra sulla comprensione approfondita della normativa UNI 11560:2022 per le ispezioni periodiche, sui controlli della documentazione e del sistema di ancoraggio, sulla verifica della struttura di supporto e sull’identificazione dell’usura dei materiali. Una particolare attenzione viene dedicata alla redazione di report di ispezione periodica completi di documentazione fotografica e checklist dettagliate.
L’installatore avanzato rappresenta il livello più alto di specializzazione e può occuparsi di ispezioni sia periodiche che straordinarie. La durata del corso varia in base al titolo di studio posseduto: 16 ore per chi non ha requisiti specifici, 12 ore per chi possiede un diploma tecnico, e 4 ore per i laureati in discipline tecniche pertinenti. Questo livello approfondisce la progettazione dei sistemi di ancoraggio, i cenni di progettazione strutturale e disegno tecnico, l’analisi delle schede tecniche e l’identificazione delle criticità non superabili. La formazione pratica include la sostituzione di componenti danneggiate, la verifica delle strutture di supporto e l’utilizzo di attrezzature specialistiche per le ispezioni straordinarie.

Lezione in aula con il Geom. Giampiero Morandi
Il successo della prima edizione nel dettaglio
Tutti i partecipanti al corso hanno superato brillantemente l’esame finale, che prevedeva sia una prova teorica che una valutazione pratica delle competenze acquisite. Questo risultato testimonia non solo l’impegno e la dedizione dei discenti, ma anche l’efficacia dell’approccio didattico adottato e la competenza del corpo docente.
L’attestato di qualifica professionale ottenuto è riconosciuto su tutto il territorio nazionale ed è certificato da Dekra, ente terzo accreditato da Accredia che si occupa della certificazione delle competenze professionali. Questa certificazione garantisce il riconoscimento delle competenze acquisite e apre concrete opportunità professionali nel settore della sicurezza sul lavoro.
Il successo del corso è stato reso possibile dall’eccellente team di docenti che ha curato la formazione, composto dal Geometra Giampiero Morandi, Pascal Silvestri, Fabio Ferrari e Andrea Di Lorenzo, che hanno messo a disposizione dei partecipanti la loro vasta esperienza professionale, creando un ambiente di apprendimento stimolante e altamente formativo. Ogni docente ha apportato competenze specifiche e complementari, garantendo una visione completa e multidisciplinare degli argomenti trattati. L’approccio didattico ha privilegiato il coinvolgimento attivo dei partecipanti, alternando momenti teorici a sessioni pratiche intensive che hanno permesso di consolidare immediatamente le conoscenze acquisite.
Seconda edizione in arrivo
Il successo della prima edizione ha confermato la validità dell’approccio formativo adottato e ha gettato le basi per un futuro ricco di opportunità formative. È già in programma una nuova edizione del corso, che permetterà ad altri professionisti di acquisire le competenze necessarie per operare nel settore dei sistemi anticaduta. Clicca qui o chiedi maggiori informazioni al numero 3337855215 o inviando una email a formazione@csl-sicurezza.com. Il nostro team di esperti è a disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie sui programmi, le date e le modalità di iscrizione.

Lavoro di squadra durante l’esercitazione