La sicurezza dei lavoratori non riguarda solo la salute fisica, ma anche quella psicologica. Per questo nella valutazione dei rischi va considerato anche lo stress lavoro-correlato. In cosa consiste e come si previene? Negli ambienti e luoghi di lavoro possono essere molti i rischi per il benessere psico-fisico dei lavoratori. Lo stress è uno di questi e si tratta di una sindrome di adattamento a fattori detti “stressor”, collegata alla reazione emotiva che questi stressor determinano nel lavoratore. I fattori possono essere legati al contenuto o al contesto di lavoro:
- Ritmo e carico di lavoro eccessivi o nulla
- Ambiente e attrezzatura di lavoro
- Orario di lavoro
- Progettazione dell’attività lavorativa personale
- Organizzazione delle attività dei lavoratori
- Ruolo in azienda e conflitti di interesse
- Autonomia decisionale scarsa o eccessivo controllo
- Incertezza
- Relazioni interpersonali sul lavoro
- Equilibrio casa/lavoro
Valutare il rischio stress lavoro correlato: dai sintomi alla soluzione
La figura chiamata a valutare il rischio è lo psicologo del lavoro, che analizza i singoli casi in sede di colloquio. Gli elementi fondamentali di questa valutazione sono i sintomi, personali e aziendali. A fronte dello stress lavoro-correlato possono insorgere problematiche di natura fisica, psichica o comportamentale. Osservando i sintomi aziendali invece, alcuni esempi riguardano la crescita del tasso di errori, scarso rendimento complessivo, assenteismo o presenteismo.
Come prevenire o ridurre il rischio di stress negli ambienti e luoghi di lavoro? Dal punto di vista organizzativo possono essere adottate misure di natura tecnica, come il potenziamento degli automatismi tecnologici, procedurali per una migliore scansione delle attività, organizzative per quanto riguarda la gestione degli orari e delle mansioni. Inoltre, è importante attivare una prevenzione collettiva, soprattutto con i gruppi più a rischio, attraverso interventi formativi o di promozione della salute in relazione allo stress lavoro-correlato.
Contattaci per una valutazione o per fissare un appuntamento gratuito. Ci trovi all’indirizzo info@csl-sicurezza.com o al numero 3337852515.